Sono sempre di più i professionisti livornesi che, sin da giovanissimi, si dedicano all’innovazione e lo fanno con attività autonome fortemente collegate al territorio. Accade un po’ in tutti i settori ma quello della meccanica avanzata è tra i più prolifici degli ultimi anni; secondo i dati forniti da Unioncamere Toscana le imprese high-tech specializzate nella meccanica avanzata rappresentavano il 21% del totale provinciale, una percentuale leggermente superiore rispetto a quel 20% che rappresenta la media regionale.
A questo rilancio hanno sicuramente contribuito i tanti laureati in ingegneria meccanica di Livorno e provincia. Laureati che, rispetto al passato, oggi non provengono più solo dai vicini poli universitari di Pisa, Siena e Firenze ma anche da realtà della formazione innovative come Unicusano.
Con la Niccolò Cusano è infatti possibile studiare nella propria città iscrivendosi al corso di laurea in ingegneria meccanica a Livorno che l’ateneo romano eroga online attraverso il proprio portale e-learning.
Una grande novità che rompe gli schemi del passato in cui si veniva costretti ad andare a studiare fuori per seguire un tale corso universitario.
Un corso che, come anticipato, viene erogato secondo sistemi diversi dalle università tradizionali. Non è infatti previsto l’obbligo di frequenza, non è in alcun modo necessaria la presenza degli studenti in aula per seguire le lezioni che invece vengono rese disponibili agli iscritti sotto forma di video da seguire in streaming, sul portale e-learning dell’ateneo, senza vincoli di luogo e di tempo.
Basta un qualsiasi dispositivo connesso ad internet, che sia esso un pc piuttosto che un notebook o un tablet, ed in pochi secondi si accede alle lezioni di tutte le materie che caratterizzano il corso di laurea. Materie che, in termini meramente didattici, hanno l’obiettivo di fornire agli iscritti al corso di ingegneria meccanica di Unicusano solide competenze rispetto all’analisi di un disegno tecnico, al dimensionamento degli elementi di un macchinario ed alla risoluzione di problemi tecnici “tipo” in ambito industriale.
Il corretto apprendimento di queste competenze viene verificato attraverso esami da sostenere per ogni singola materia e durante la prova finale. Sia per gli esami che per la prova finale appena citati è richiesta la presenza fisica dell’iscritto presso la sede di Unicusano.