La proposta della Niccolò Cusano relativamente ai master universitari a Livorno si pone un duplice obiettivo: da un lato la crescita professionale di chi già lavora e dall’altro la specializzazione dei neo-laureati in possesso di una formazione accademica di base.
Per i professionisti il master diventa lo strumento per aggiornare e riqualificare il proprio know how al fine di fare carriera e migliorare la propria posizione lavorativa.
Per i giovani laureati che si approcciano per la prima volta al mercato professionale rappresenta il passe-partout per accedere più rapidamente al mondo del lavoro e per ampliare gli orizzonti lavorativi.
Master universitari a Livorno: le aree disciplinari Unicusano
La specializzazione post-laurea riesce a fare la differenza in fase di selezione.
Per comprendere il concetto appena espresso è sufficiente pensare al fatto che le aziende, e in generale tutte le realtà che operano nell’attuale contesto economico, diventano sempre più esigenti e selettive.
Il presupposto fondamentale affinché il master consenta di emergere dalla massa di profili laureati, in possesso di una formazione ‘standard’ e prevalentemente teorica, è una scelta ponderata e attenta del percorso di specializzazione.
Qualità dei contenuti, livello di aggiornamento e modalità didattica sono gli elementi da valutare con attenzione.
Risponde perfettamente ai tre presupposti di cui sopra la proposta attivata dall’università telematica Niccolò Cusano.
Il ventaglio di corsi post-laurea include master di primo livello, accessibili con qualsiasi titolo di laurea, e master di secondo livello, destinati a chi ha frequentato un corso di laurea magistrale.
Ecco nel dettaglio le aree disciplinari:
- Area medica (infermieristica, nutrizione, medicina legale, diagnostica e riabilitazione ecc.)
- Area comunicazione (giornalismo, social media management, digital marketing, ecc.)
- Area economica (management, gestione risorse umane, finanza ecc.)
- Area formazione (psicopedagogia, pedagogia, didattica inclusiva, innovazione scolastica ecc.)
- Area Forze dell’Ordine (sicurezza urbana, politica militare, storia militare, antiterrorismo ecc.)
- Area giurisprudenza (diritto del lavoro, diritto amministrativo, diritto penale, criminologia ecc.)
- Area ingegneria (ingegneria civile, informatica, gestione dei processi industriali ecc.)
- Area marketing (digital marketing, marketing management, retail management ecc.)
- Area psicologia (counseling relazionale, bullismo e cyberbullismo, psicologia dello sport ecc.)
- Area pubblica amministrazione (comunicazione nella PA, diritto processuale amministrativo ecc.)
- Area scienze politiche (relazioni internazionali, immigrazione, mediazione interculturale ecc.)
La caratteristica comune a tutti i percorsi post-laurea Unicusano è data dall’approccio pratico-operativo dei programmi di studio, impostati sulla base delle dinamiche e delle esigenze del mercato professionale.
Master online: come funziona la didattica a distanza
Consapevole delle difficoltà incontrate da giovani e meno giovani a sostenere i ritmi e a rispettare i vincoli dei tradizionali corsi in presenza, la Niccolò Cusano ha deciso di proporre i propri master in modalità telematica.
Si tratta di una didattica a distanza che si allinea alle esigenze di chi per ragioni lavorative o logistiche non ha la possibilità di presenziare in ateneo a giorni ed orari fissi.
La modalità e-learning consente di conciliare con flessibilità gli impegni familiari e lavorativi con lo studio grazie alla possibilità di accedere al materiale didattico comodamente dal proprio pc.
Attraverso le potenzialità del digitale, sfruttate appieno da una piattaforma telematica, lo studente può seguire le lezioni in streaming ed accedere a e-book e manuali di studio in qualsiasi momento della giornata.